--- ADMIN ON
segnalo:
sostituzione leva sinistra cambio Brompton
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=4901
sostituzione leva destra cambio Brompton
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=4254
l'elenco delle discussioni legate alla trasmissione della Brompton (analisi, elaborazione, problemi, manutenzione,...)
recuperabili cliccando sul tag "brompton_tr" all'inizio e alla fine di questa pagina
--- ADMIN OFFSeguito post:
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=5754.msg84816#msg84816Da quando ho la Brompton non ho mai nascosto la mia antipatia per i suoi comandi cambio forniti di serie. Nessun appunto tecnico per carità! Ma brutti, e ancora brutti
! Avendoli condannati da subito ho cercato per mesi alternative ma più dei noti comandi Sunrace/ Sturmey Archer, di sicuramente compatibili, non sono riuscito a trovare. Ho letto con interesse anche questo topic:
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=4901.0 dove alcuni hanno mostrato come sostituire le manovre di serie. Devo dire che tra tutti l’esperimento che più mi ha colpito è stato quello di Occhio e Sbrindola, che sono riusciti a montare uno shifter Suntour speed lock per blocco forcelle sul deragliatore. Questa era la strada che volevo percorrere, usare qualcosa di più leggero, gradevole e piccolo dei classici ‘panzer’ della Sturmey.
Sono arrivato anche ad autocostruire delle manovre mie usando vecchi shifters della Huret di cui vi avevo ragguagliato qui:
http://www.bicipieghevoli.net/index.php?topic=8703.0Ero già pronto a montarle ma mi sono fermato quando, cercando ovviamente tutt’altro, mi sono imbattuto in questi comandi per ammortizzatori della DTSwiss:
invia immaginiEntrambe le leve sono di tipo index; la prima è una single shot (due posizioni fisse) e la seconda una twin shot (tre posizioni fisse). In entrambe la posizione zero non è indicizzata ma si appoggia a inizio corsa.
Sembravano fatti apposta per la Brompton ma c’era un enorme punto interrogativo: nessuno sapeva dire che corsa davano al cavo. Per andar bene avrebbero dovuto avere una corsa di circa 10 mm quella del deragliatore e circa 13 (7+6) mm quella per il cambio interno. E spendere soldi con un’alea tale non mi garbava. Avevo ormai rinunciato quando, sempre cercando tutt’altro (è una costante), mi sono fortunosamente imbattuto in questa foto:
uploade poi, cerca che ti ricerca, in quest’altra:
uploadatterrando alla fine in questo sito:
https://carousell.com/p/31645717Era la prova che cercavo e che mi ha portato alla ragionevole conclusione che il lavoro si poteva tentare con buone possibilità di farcela. Mi sono quindi procurato: le manovre DTSwiss su eBay presso tal Snake Bikes in Germania (vende anche tramite il proprio sito) e il magico nottolino della NOV Design appositamente fatto per le Brompton 2/6 speed, sapendo in partenza di dover rovesciare il cavo del deragliatore.
invia immaginiHo procurato anche un paio di cavi nuovi con testina cilindrica piccola longitudinale mentre per le guaine contavo di poter riutilizzare le originali.
Le leve (arrivate in una settimana) sono fatte molto bene con lavorazioni accurate e precise. Il loro spessore è circa 8 mm sul corpo e la leva circa 12 mm. Malgrado pesino niente danno una ottima sensazione di solidità. Sono dotate di protezioni in gomma nei punti di contatto col manubrio e hanno un’unica vite di serraggio. Corpo e leva sono in alluminio tenute assieme da ribattini microscopici. Il meccanismo interno si intuisce togliendo le parti in gomma ed è formato da laminette sagomate in acciaio ma non ho pensato neanche lontanamente di aprirlo. Non ho quindi verificato se sono smontabili. Sono quei meccanismi apparentemente fatti da mille pezzettini e mollette che quando li tocchi schizzano ovunque e poi difficilissimi da rimettere insieme (ma forse non è vero). Come detto non sono manovre per cambi ma per blocco degli ammortizzatori. La single shot è un comando remoto per bloccare le forcelle idrauliche mentre la twin blocca parzialmente o completamente l’ammortizzatore posteriore. E’ fatta per i cilindri idraulici da MTB tipo X313 o M210 a doppia rigidezza della DTSwiss stessa.
Quando i comandi sono arrivati, a parte il positivo lato estetico, sembrava non funzionassero
. Le levette non giravano nella loro sede e quando lo facevano si impuntavano. Poi ho capito che per funzionare bene dovevano non solo essere installate e bloccate, ma avere fissato anche il cavo. Le ho provate a banco su un altro manubrio e, dopo averle sistemate come si deve, tutto ha magicamente iniziato a muoversi bene (sospiro di sollievo
).
Durante i giorni di Pasqua ho effettuato il montaggio sulla bici e devo dire subito che qualche problema c’è stato. Il montaggio in se è banale e veloce ma il primo e più grosso guaio è arrivato quando ho provato a inserire le guaine nella loro sede sugli shifters. Non ci passavano
! La sede sulla manovra è 4,5 mm (forse meno) di diametro mentre la guaina Jagwire della Brompton è da 5 mm, cosa strana perchè le guaine da cambio sono di solito da 4.5 mm, ma tant’è che gli inglesi hanno una testa tutta loro. Essendo festa e non volendo trascinare avanti ancora il montaggio ho costruito al volo due adattatori descritti in blue nell’immagine seguente e indicati dalla freccia gialla nella foto.
free image uploadPoca cosa per me che ho un tornio ma, per chi non lo ha, potrebbe essere un problema grosso. Averlo saputo prima avrei messo in conto subito guaine nuove da 4,5 mm. In realtà i cambi funzionavano lo stesso anche senza adattatori, ma quella guaina appoggiata di punta alla manovra oltre ad essere bruttissima si sciancava a bici piegata mettendo a nudo il cavo e facendogli fare un 90° secco. Così non sarebbe durato tanto. Risolto questo problema ho collegato il cambio BWR dove, oltre la guaina ho potuto riutilizzare anche il cavo originale. E’stato facile e tutto è andato a posto in pochi minuti. Ho tirato un altro bel sospiro di sollievo
perché finalmente avevo la prova tangibile che il sistema funzionava. Sospiro ringoiato subito quando ho collegato il deragliatore. Il montaggio l’ho fatto senza smontare la ruota posteriore. La guaina vecchia andava ancora bene come lunghezza ma qui ho dovuto sostituire il cavo originale con uno nuovo più lungo. Poco male, l’avevo previsto. I problemi sono arrivati invece quando ho dovuto trovare il giusto ‘tiro’ del cavo. Se troppo tirato la manovra non arrivava al blocco index di fine corsa. Allentandolo un po’ ci arrivava ma non si bloccava bene e il deragliatore ‘scappava’ ritornando al rapporto piccolo. Allentandolo troppo non riusciva ad arrivare a cambiare il rapporto
. Sono stati necessari una decina di tentativi per trovare la giusta posizione e non nascondo di aver temuto di non riuscirci. Alla fine funziona bene ma mi ha fatto fare una bella sudata diaccia
. Vista la regolazione ‘micrometrica’ necessaria, col senno di poi sarebbe stato più furbo da parte mia mettere un regolatore della Jagwire su un’estremità della guaina, che avrebbe evitato lo svita/avvita sul nottolino di arresto. Purtroppo non sono così sveglio, e furbo per me è un termine non adatto
! Ora ne ho ormai abbastanza di questo lavoro e mi viene la nausea all’idea di rismontare tutto
, ma non escludo in futuro di inserirlo. Renderebbe le cose molto più facili. Intanto vedo se trovo qualcosa di adatto in giro.
Montati i comandi cambio ho fatto il tradizionale giretto nel tunnel dei garage per vedere se tutto era a posto e funzionante e poi ho completato i serraggi. I serraggi sono importanti e bisogna attenersi scrupolosamente alle indicazioni scritte sugli accessori. Per i comandi DTSwiss non bisogna superare i 0,9 N/m per la single shot e 1,5 N/m per la twin (chissà perché coppie diverse se i corpi sono uguali? Anche gli svizzeri...
). Se si rovina il filetto ricavato sul corpo in alluminio della manovra si può buttarla nella spazzatura. Nemmeno dire che servirebbe una chiave dinamometrica ma ci si può arrangiare...
Per fare questo lavoro non servono molti attrezzi: una buona pinza (a becche lunghe se non si smonta la ruota), un tronchesino per regolare i cavi nuovi, un cacciavite lungo a taglio per il nottolino NOV e un set di chiavi a brugola. Tra le brugole sono indispensabili anche quelle da 2 e 1,5 che normalmente non sono presenti nei multitool. Per costruire gli adattatori servirebbe qualcosa d’altro ma qui non saprei dare indicazioni perché io uso il tornio, e forse è meglio rivolgersi a un artigiano. Non ho in mente cose già pronte. Come già detto la cosa migliore è cambiare anche le guaine per evitare del tutto il problema.
Costi (nota dolente): comandi DTSwiss remote 32,90(single)+34,90(twin)+6,50(sped.) € su eBay, nottolino NOV 7,49+9,99(sped.) $ su eBay. Cavi freno: regalati dal meccanico sotto casa. Su Carousell si parla di 75 $ per i comandi ma non ho indagato le spese di spedizione.
Un commento lo meritano anche i pesi. Le manovre Brompton pesano: 51 g la tre marce e 62 g la due marce col campanello (i Thumbs SA pesano 77 g l’uno). Le DTSwiss pesano 12 g cadauna scarsi. Le manopole ESI pesano 50 g (contro i 155 g delle T-One) e il campanello 25 g. In sostanza questo nuovo assetto ha fatto risparmiare 170 g abbondanti (non pochi!).
Per concludere un commento finale. Il sistema funziona e bene. Forse lascia perplessi la posizione delle leve (quasi verticale nei punti zero) ma questo è dovuto al fatto che non ho voluto cambiare le guaine. Se le avessi allungate le leve avrebbero potuto prendere qualsiasi altra posizione, magari affiancate entrambe sullo stesso lato del manubrio. E’ un’ipotesi che ho preso in considerazione ma sono stato bloccato dalla pigrizia e dalla codardia congenita. Anche se messe così le leve sono comunque ben manovrabili senza staccare la mano dalla manopola e usando il solo pollice (per la cronaca: io ho mani piccole). Il movimento è morbido e senza impuntamenti. Secchi i click della manovra del BWR meno quello del deragliatore. Anche ‘maltrattando’ la bici una volta raggiunta la posizione di cambiata non ho riscontrato sganci dagli index e ritorno alla marcia più lunga. Ancora una cosa sulla posizione delle leve: sulla Brompton non bisogna mai dimenticare che quando la si chiude si rovescia il mondo. Qualsiasi modifica si faccia va sistematicamente verificata anche in posizione piegata (di sorprese me ne ha già fatte tante). La posizione data da me non porta a interferenze.
Questi comandi si adattano a tutte le Brompton combinandoli tra loro: single shot per la 2 marce, twin shot per la 3 marce ed entrambe per la 6 marce. Altro aspetto positivo è dato dal maggiore spazio che si ottiene sulla piega. Ho potuto montare manopole da 125 mm contro i 104 mm delle precedenti. Potrebbe essere un vantaggio per manubri tipo M, H e P che sono notoriamente sacrificati.
Tutto bene quindi? Si, però... molto sinceramente non mi sento di consigliare questo lavoro a cuor leggero, se non a esperti dotati di DNA avventuroso. A parte le difficoltà tecniche, che come visto sono comunque superabili, resta l’incognita di quanto potranno durare nel tempo questi comandi. E senza questa risposta non mi va di promuoverli. Come sempre mi sono divertito a ideare, scovare pezzi e montare il tutto (non sempre-sempre però...). Tutto chiaro? Mah...speriamo
! Se mi sono dimenticato qualcosa aggiungerò in seguito. Ciao a tutti.